Letta 3578 volte 12 aprile 2006 alle 16.47 di netquik Fonte: microsoft-watch.com
Windows "Fiji": Vista R2 e "Vienna"
Windows Fiji: Vista R2 e Vienna
Microsoft ha già definito i nomi in codice per le future versione di Windows, quelle che succederanno al prossimo Windows Vista. Ma quali sono i piani di rilascio e le tempistiche per questi nuovi prodotti? Nessuna voce ufficiale, ampio spazio invece a speculazioni e rumors.

Il ritardo di Microsoft Windows Vista potrebbe effettivamente avere un effetto “domino” sulle successive release di Windows. Secondo alcune fonti, tra i partner vicini all'azienda di Redmond, Microsoft ha già abbozzato i suoi piani di rilascio per Windows "Fiji" (a cui ci riferisce anche come Vista R2), la versione del sistema che succederà a Windows Vista, e per Windows "Vienna" il successore di Fiji.

Microsoft non ha divulgato quelle che sono le funzionalità in via di sviluppo per “Fiji”, né tanto meno i dirigenti di Redmond hanno lasciato trapelare dettagli su “Vienna”, la versione di Windows formalmente conosciuta come "Blackcomb". Le date di riferimento per il debutto dei due sistemi, Fiji e Vienna, vanno quindi indicate con un gran punto interrogativo. Da quando ha annunciato, a fine Marzo, che Vista era in ritardo sui piani previsti e che il sistema non sarebbe stato pronto per il periodo delle festività 2006, Microsoft ha mantenuto lo stretto riserbo sui programmi futuri per le release desktop e server di Windows. Alle richieste di delineare il programma di rollout di Windows, i portavoce di Microsoft hanno rifiutato il commento, insistendo sul fatto che attualmente l'azienda è concentrata sulla correzione dei bug in Vista per assicurarsi di poter rilasciare il sistema in versione RTM a fine 2006.

Blackcomb è ora Windows "Vienna" - Win Vista: Ritardo e Nuove Date

Prima della decisione di rimandare il lancio di Vista a Gennaio 2007, Microsoft aveva manifestato le sue intenzioni di rilasciare nuove versioni di Windows desktop e Windows server ogni due anni. Fino a poco tempo fa quindi, Fiji era previsto per il 2008 e Vienna per il 2010. Longhorn Server, nel frattempo, era previsto al rilascio (e lo è tuttora secondo le parole ufficiali dell’azienda) nel 2007. Longhorn Server R2 quindi è atteso nel 2009 e Vienna Server nel 2011. Ma il delay di alcune settimane, o mesi, della versione RTM di Vista potrebbe far saltare questi piani. Michael Cherry, un analista di Directions on Microsoft, afferma: "Veramente non vedo alcuna evidenza del fatto che il Windows team possa lavorare in parallelo su due release, come un client e un server, o su una release e un service pack come Vista e XP SP3 ... Certo un po' di lavoro può essere fatto in parallelo ma per la grande maggioranza, la storia ci dice che lo sviluppo di Windows è ‘serialized’, cioè il delay di un prodotto si riflette su tutti gli altri successivi”.

Cherry aggiunge: "Mentre alcuni gruppi di funzionalità probabilmente non si sovrappongono o creano dipendenze, come per esempio le modifiche a Media Player, Movie Maker, e Media Center, che di fatto non creano dipendenza tra le edizioni client e server, altre funzionalità, come quelle relative al core operating system (OS), al networking e alla sicurezza causano facilmente questo tipo di dipendenze. Quindi basandosi su quanto successo in passato, è ragionevole pensare che qualsiasi delay in Vista causerà per le release server un ritardo uguale o maggiore." Non tutti gli analisti comunque sono d'accordo con questo punto di vista. Peter O'Kelly, analista di The Burton Group, scarta l'ipotesi dell'effetto “domino”: "Il delay di Vista non è stato così grande, considerando tutta la situazione nel suo insieme". O'Kelly aggiunge che sarebbe sorpreso di non vedere Longhorn Server nel 2007 e, nel caso di un delay dell'ultima ora, sorpreso “di sapere che la causa di questo sarà stato il ritardo di Vista."

Fiji sarà la prima release del Windows client sviluppata e testata sotto la direzione di Steven Sinofsky, attualmente a capo del development di Microsoft Office, e destinato a diventare a fine anno "senior vice president" per l'engineering delle piattaforme Windows e Windows Live. Il nuovo incarico di Sinofsky è stato annunciato il 23 Marzo scorso, due giorni dopo l'annuncio da parte di Microsoft dello slittamento di Windows Vista da Autunno 2006 a Gennaio 2007. L'arrivo di Sinofsky nel team di Windows giunge mentre Microsoft sta valutando di passare dal sistema di rilascio di versioni beta tradizionali ad un sistema di build più frequenti Community Technology Preview (CTP), meno accuratamente testate, che per ora sembra essersi dimostrato il modo migliore di condurre un prodotto dalla fase di "design" a quella di "delivery". Michael Cherry commenta: "La vera chiave di volta non è quale metodo verrà usato per rilasciare le build, ma se si riuscirà ad organizzarsi per limitare le funzioni di Fiji e Vienna ad un numero equilibrato che possa essere definito, sviluppato e testato in tempi ragionevoli".
 non ci sono commenti alla news nel forum
 
 ONLINE
OSPITI 5
UTENTI 0
VISITE OGGI
145
 VISITE TOTALI
6.241.830
Lavori in corso
Creative Commons License Valid CSS!Valid HTML 4.01 Transitional
 
NEWS - TRUCCHI - DOWNLOAD - ARTICOLI - SITO - DISCLAIMER
X