[
continua da pagina 1]
Interfaccia di ricerca rinnovata. Coloro che non apprezzano l'interfaccia "tutta piatta" del motore ufficiale di Google, potrebbero essere attratti dalla nuova interfaccia di SearchMash, che, sebbene possa apparire inizialmente "innaturale", nasconde in sé il tentativo di trovare un compromesso tra semplicità (da sempre sinonimo di Google) e stile. Molte delle novità implementate nella UI di SearchMash sembrano essere ispirate da soluzioni già sfruttate negli ultimi mesi da alcuni dei rivali del colosso della ricerca (questo solo per quanto riguarda la UI, per i risultati di ricerca si può affermare l'esatto contrario). Per esempio SearchMash integra una funzione di
Scrolling Infinito (Page-Less), una soluzione introdotta da Microsoft nei nuovi prototipi
Live Search. Esiste tuttavia una differenza (a nostro avviso non trascurabile) tra le due implementazioni: Live Search genera un maggior numero di risultati dinamicamente durante lo scrolling degli stessi da parte dell'utente; SearchMash non sfrutta la posizione di scrolling per "richiamare" l'algoritmo bensì un semplice link "more" che, se cliccato, aggiunte i successivi 20 risultati di ricerca alla pagina (una soluzione sicuramente più robusta e cross-browser).
Contenuti Utili a Lato. Anche in questo caso, SearchMash implementa una soluzione per certi versi simile a quanto si era potuto vedere nei prototipi di Microsoft Live Search. Per coloro che non se ne sono accorti, i link che comunemente appaiono sulla destra della pagina dei risultati di Google sono link pubblicitari, spesso irrilevanti e forse ancora troppo raramente utili. Sulla destra del layout di SearchMash, che per ora non integra un motore di advertising, troviamo invece gruppi di
Link Rilevanti posizionati in blocchi separati ed espandibili. Tutti sanno che effettuando una ricerca per un qualsiasi termine su Google, si ottiene, tra i primi risultati, il link alla entry pertinente sulla famosa
WikiPedia. SearchMash integra
un "blocco" dedicato a WikiPedia che include i link alle definizioni di wikipedia.org per i principali termini collegati alla query (funzione estremamente utile in particolare durante la ricerca di materiale informativo su un determinato argomento).
Un secondo blocco è dedicato alle
Immagini In Linea, cioè le immagini top-listed più attinenti rispetto al termine di ricerca. Allo stesso modo, SearchMash offre altri due blocchi,
Blogs e Videos, che mostrano i primi 3 risultati dalla ricerca blog e i primi 6 risultati dalla ricerca video, rispettivamente (funzioni non a caso dedicate a due dei maggiori attuali "fenomeni" del web). Per quanto riguarda il box Video, bisogna tuttavia notare che, considerate le attuali capacità di "ricerca" dei contenuti filmati (spesso limitata al nome dei video), i risultati sono quasi sempre poco attinenti con la query di ricerca.
SearchMash include anche altre funzionalità, alcune delle quali sono descritte nella pagina ufficiale del servizio (
Features). Tra queste segnaliamo la possibilità di digitare il testo della query senza posizionare il cursore nella maschera di ricerca (
Start typing!) e la possibilità di nascondere i dettagli dei risultati comprimendo ciascun elemento in singola riga (
Hide details). SearchMash è chiaramente un progetto in evoluzione, lo testimonia la presenza permanente di una riquadro di
Feedback che permette di votare l'efficacia di ogni singola funzione e riquadro di risultati in maniera positiva o negativa, per ciascuna query effettuata.
The NeoSmart Files commenta: "
SearchMash è davvero cool. È senz'altro un servizio da provare, in particolare se fate parte di quelle persone che devono assolutamente conoscere tutte le novità e le cose interessanti della tecnologia. Include alcuni ottimi spunti sul futuro di Google e sulla direzione intrapresa dai motori di ricerca, lasciandovi immaginare tutto quello che succederà. Se non riuscite a farvi una idea, ecco alcuni suggerimenti. La ricerca è ad un bivio. Non si tratta più di parole, testo, temi e documenti. Ora i contenuti 'reali', come Video e Immagini, hanno uguale importanza, una importanza tale che i più grandi motori di ricerca oggi stanno tentando di portarli nelle posizioni più visibili della front page. Non si tratta più di decidere quale contenuto abbia più valore, ma piuttosto si tenta di lasciare all'utente la possibilità di deciderlo autonomamente. Ora i motori di ricerca vi forniscono quello di cui avete bisogno per prendere una decisione, basandosi su chi siete e su cosa state cercando". Andando oltre, c'è l'importanza data al fenomeno del blogging, o ancora la ricerca (pur complicata) di interfacce "più naturali" (confortevoli, semplici, usabili) per gli utenti.