Steve Jobs, CEO di Apple Computer, ha tenuto ieri la sua
keynote al
Macworld 2007, in svolgimento a San Francisco. Durante l'atteso evento, Apple (che ha annunciato la modifica della ragione sociale, eliminando la dicitura "Computer") ha svelato finalmente
Apple iPhone, il nuovo pluri-chiacchierato dispositivo che promette di rivoluzionare nuovamente l'industria informatica nel settore mobile, come già successo con iPod nel 2001 per il mercato dei music player, e con il primo Mac, presentato nel lontano 1984. Jobs ha anche presentato
Apple TV (precedentemente conosciuto in codice come iTV), un dispositivo che si collega al televisore widescreen e consente di trasmettere senza cavi e riprodurre sull'apparecchio, filmati, musica e podcast della libreria iTunes, nonché foto e trailer da Mac o PC.
Jobs ha anche anticipato che il 2007 sarà "
un anno importante per il Mac", e ha commentato il continuo successo della linea di lettori iPod, "
il più popolare player digitale al mondo con ampio margine". Jobs ha evidenziato che anche iTunes sta continuando a far segnare un grande successo, con più 2 miliardi di brani musicali venduti, e 5 milioni canzoni acquistate giornalmente tramite lo store (sorpassata Amazon nel mercato dei music retailer in US). Anche gli show televisivi si sono dimostrati un ottimo business (50 milioni di show venduti) e presto, grazie al nuovo
accordo con Paramount, su iTunes saranno offerti circa 250 film. Come sempre nella prima parte del suo intervento Jobs ha lanciato
alcune frecciate al rivale di sempre, Microsoft, questa volta dirette ai nuovi prodotti
Vista e
Zune. Apple ha già reso disponibile
il video dell'intera keynote e dell'introduzione di iPhone.
iPhone, Apple re-inventa il telefono. Dopo molti mesi di rumor ed indiscrezioni, ecco svelato finalmente
iPhone, un dispositivo che combina tre distinti prodotti in un piccolo, leggero e potente prodotto:
un cellulare rivoluzionario, un iPod widescreen con controlli tattili, e un dispositivo di comunicazione Internet (Internet mobile communicator) con funzioni "desktop-class" di e-mail, web browsing e mapping. iPhone introduce una interfaccia utente completamente nuova, frutto di anni di sviluppo, basata su un ampio display
multi-touch, che ospita software innovativi tutti controllabili sfruttando le dita delle mani. Il dispositivo infatti non integra una minitastiera né necessità di una penna Stylus. Un solo tasto ("Home") permette di tornare all'home screen del software del dispositivo. Questa caratteristica è probabilmente l'aspetto più originale e innovativo di iPhone, e Jobs sottolinea che si tratta di un altro passo rivoluzionario nel rapporto uomo-macchina, come in passato lo è stato il Mouse (introdotto con il Macintosh) o la Clickwheel di iPod. Secondo Jobs, iPhone offrirà una esperienza software che è "
5 anni avanti rispetto a qualsiasi altro telefono". Si apre quindi ad una nuova era di software e hardware per i dispositivi mobile, rivoluzionando gli schemi d'uso a cui normalmente viene legato l'ormai comunissimo cellulare.
Un altro aspetto molto importante è che iPhone esegue OS X. Un sistema operativo troppo sofisticato per un dispositivo mobile? Jobs non è d'accordo, OS X offre tutto il necessario: multitasking, networking, power management, grafica, sicurezza, video, audio core animation, etc., permettendo di creare ed usare "applicazioni desktop reali". iPhone inoltre, come iPod, può essere sincronizzato con iTunes, caricando sul dispositivo tutti i contenuti multimediali ma anche dati, come contatti, calendar, foto, note, segnalibri, account e-mail, etc. Come già anticipato, la terza caratteristica peculiare del dispositivo è rappresentata dal form factor e dal design:
schermo da 3.5-pollici e 160ppi (lo schermo a più alta risoluzione mai offerto dall'azienda),
11.6mm di spessore, più sottile di uno smartphone (4.5 x 2.4 x 0.46) e
peso di 135 grammi. iPhone include anche una fotocamera digitale da 2 megapixel integrata, nella parte alta un jack per le cuffie, un SIM tray, ed un sleep-wake switch, nella parte bassa ci sono il microfono, un ingresso mic ed un connettore per iPod. [
continua a pagina 2]