[
continua da pagina 1] Un'altra caratteristica originale del dispositivo è rappresentata dalla presenza di
3 sensori avanzati:
un sensore di vicinanza, portando iPhone all'orecchio il dispositivo spegne automaticamente il display e disattiva il toushccreen;
un sensore di luce d'ambiente: che regola automaticamente la luminosità, preservando la batteria; e
un sensore accelerometro, che rileva se si sta usando il dispositivo in modalità landscape o portraid (orizzontale o verticale).
Ma quali sono le funzionalità di iPhone? Apple vuole re-inventare il telefono, quindi la killer app è la
funzione di chiamate telefoniche (Apple ha scelto come partner esclusivo US, il provider Cingular). iPhone permette di effettuare chiamate puntando semplicemente il dito su un numero o nome della rubrica, ed offre una lista di preferiti e un log di chiamata. È possibile sincronizzare i propri contatti con quelli di un PC o Mac o di un servizio internet. iPhone supporta anche la
posta vocale e gli SMS (anche in conversazione multipla) con tastiera QWERTY onscreen. Dal punto di vista tecnico il dispositivo è un
telefono quad-band GSM + EDGE (niente 3G sfrutta
WiFi e Bluetooth 2.0). iPhone integra inoltre un
software di gestione foto, che trae pieno beneficio dal multi-touch e dal sensore di posizione.
Per quanto riguarda le
funzioni di comunicazione internet, il dispositivo supporta messaggi di posta in HTML dinamico, funziona con i servizi
e-mail IMAP o POP3, integra il
browser Safari e la potente tecnologia di mapping
Google Maps (con supporto per
visuale satellitare). Nel browser
è possibile zoomare nelle pagine eseguendo un semplice doppio "tap" con il dito, e le pagine si adattano automaticamente alla modalità landscape/portraid. Apple ha anche incluso nel software una mini Dashboard con
supporto per i widget, immancabili
mini-applicazioni che si occupano di fornire informazioni di tutti i tipi via internet.
In sostanza iPhone può essere usato come un PC desktop classico. A tutto questo si aggiungono le classiche
funzionalità di iPod, per la
riproduzione di musica e video (questa volta in widescreen). Per quanto riguarda gli accessori, sarà disponibile un dispositivo unico con cuffie, microfono, e switch, ed un accessorio Bluetooth di dimensioni molto ridotte. Secondo quanto riporta Apple la batteria consentirà di usare il dispositivo in modalità inntensiva per 5 ore consecutive (chiamate, video, e browsing) oppure 16 ore di audio playback.
iPhone sarà disponibile nei negozi sul mercato statunitense solo partire da Giugno. Debutterà in Europa nell'ultimo trimestre del 2007 e in Asia nel 2008. il dispositivo costerà $499 in versione da 4GB mentre il modello da 8 GB costerà $599.
Apple TV. Precedentemente noto in codice come "iTV", questo dispositivo Intel-powered consente di trasferire al proprio apparecchio televisivo HDTV, senza l'uso di cavi, tutti contenuti digitali, filmati, musica e foto, dal proprio computer (stream da massimo 5 computer).
Apple TV si integra con iTunes, aggiorna tutti i contenuti automaticamente e si sincronizza con il PC tramite WiFi. Caratteristiche: video 720p ad alta definizione, 40GB di disco rigido (50 ore di video, 9000 canzoni, 25 mila foto), supporto 802.11b/g/n, HDMI e composito, e processore Intel. Apple TV è già in vendita nel negozio online
Apple Store. Il prezzo del dispositivo per il nostro mercato è di 299 euro, in disponibilità da Febbraio.
Apple ha anche lanciato il nuovo
Airport Estreme, l'access point wireless ideale per la casa, la scuola o la piccola azienda. La nuova versione della Base Station offre prestazioni fino a cinque volte superiori e fino al doppio della portata rispetto ai router 802.11g, ed è compatibile con Mac e PC.
AirPort Extreme si avvale della nuova tecnologia wireless 802.11n e dispone di antenne multiple per massimizzare la velocità e la portata in tutta la casa, l’aula o l’ufficio. Anche Airport Estreme è già disponibile su
Apple Store al prezzo di 179 Euro (sempre con spedizioni da Febbraio).
L'effetto "iPhone" nel frattempo si è già fatto sentire sul mercato azionario, Apple ha fatto segnare
un eccezionale +8%, mentre calano i diretti rivali di mercato: Research in Motion (Blackberry)
di oltre il 6% e Palm, che produce il dispositivo Treo,
di quasi il 6%.