Letta 442 volte 24 gennaio 2007 alle 01.40 di netquik Fonte: ibm.com
Nasce la Nuova "Linux Foundation"
LINK:
Linux Foundation
I due principali consorzi dedicati alla promozione di Linux, Open Source Development Labs (OSDL) e Free Standards Group (FSG), hanno siglato un accordo per fondersi e costituire la Linux Foundation. La nuova organizzazione si propone di accelerare la crescita di Linux, fornendo una serie completa di servizi per competere efficacemente con le piattaforme proprietarie. I soci fondatori di Linux Foundation sono Fujitsu, Hitachi, HP, IBM, Intel, NEC, Novell e Oracle.

Alla guida della Linux Foundation vi è Jim Zemlin, ex direttore esecutivo di Free Standards Group. Gli altri soci della nuova organizzazione comprendono tutte le più importanti aziende del settore Linux, tra cui Red Hat, e numerose comunità, università e utenti finali del settore. La fusione è in attesa della ratifica da parte dei soci delle rispettive organizzazioni e si prevede che sarà completata agli inizi di febbraio. La Linux Foundation, che continua a sostenere il lavoro di Linus Torvalds, creatore di Linux, utilizza una strategia di risorse condivise – molto simile allo sviluppo Open Source stesso – per collaborare allo sviluppo delle piattaforme, potenziando il mercato Linux per gli utenti finali, la community, gli sviluppatori e il settore.

Obiettivi. Da quando OSDL e FSG sono state costituite, più di sei anni fa, Linux è cresciuto significativamente in termini di utilizzo in tutto il mondo. Inoltre, il modello Open Source ha trasformato le logiche di sviluppo, fornendo qualità più elevata, migliore sicurezza, cicli di sviluppo più brevi e prezzi inferiori rispetto ai modelli di sviluppo delle piattaforme proprietarie. In questo contesto, i due consorzi hanno avuto un ruolo chiave per impedire la frammentazione del mercato Linux.

Perché Linux resti “aperto” e raggiunga la maggiore ubiquità possibile, devono essere forniti servizi importanti, tra cui la tutela legale, la standardizzazione, la promozione e la collaborazione. Le società di software proprietario di successo, ad esempio, curano con efficacia diversi aspetti importanti: compatibilità nel tempo, promozione, interoperabilità, supporto agli sviluppatori. Nel mondo “aperto”, il settore continua a usare con successo il modello dei consorzi per migliorare rapidamente questi attributi di valore per Linux. La Linux Foundation è stata creata per aiutare a colmare il divario tra piattaforme Open Source e proprietarie, pur sostenendo l’”apertura”, la libertà di scelta e la superiorità tecnica intrinseche nel software Open Source.

Le attività della Linux Foundation. La Linux Foundation non crea Linux, né fa concorrenza alle società Linux esistenti. Promuove invece la crescita di Linux, concentrandosi sulle aree seguenti: Tutela di Linux, sostenendo gli sviluppatori Linux chiave e fornendo servizi legali. È di vitale importanza che Linus Torvald e gli altri sviluppatori chiave dei kernel rimangano indipendenti. La Linux Foundation li “sponsorizza”, in modo tale che essi possano lavorare a tempo pieno al perfezionamento di Linux. La Linux Foundation gestisce inoltre il marchio Linux e offre agli sviluppatori la tutela giuridica della proprietà intellettuale, attraverso iniziative quali il progetto Open Source as Prior Art, Patent Commons e il sostegno al Linux Legal Defense Fund. Standardizzare Linux e migliorarlo come piattaforma per lo sviluppo software. Una piattaforma è forte solo se sono forti le applicazioni che supporta. La Linux Foundation offre agli sviluppatori di applicazioni servizi di standardizzazione e supporto che rendono Linux un target interessante per i loro sforzi di sviluppo. Essi comprendono Linux Standard Base (LSB) e Linux Developer Network. Tutti i principali sviluppatori Linux sono conformi alla LSB. Fornire un forum neutrale per la collaborazione e la diffusione. La Linux Foundation agisce da portavoce neutrale, per promuovere gli interessi di Linux e rispondere con autorevolezza agli attacchi della concorrenza. Favorisce inoltre l’innovazione ospitando eventi di collaborazione tra la comunità tecnica di Linux, gli sviluppatori di applicazioni, il settore e gli utenti finali, per risolvere problemi pressanti che l’ecosistema Linux si trova ad affrontare, in aree quali le interfacce desktop, l’accessibilità, la stampa, il packaging delle applicazioni e molte altre.

Ulteriori dettagli sulla homepage ufficiale della Linux Foundation.
 non ci sono commenti alla news nel forum
 
 ONLINE
OSPITI 8
UTENTI 0
VISITE OGGI
174
 VISITE TOTALI
6.258.503
Lavori in corso
Creative Commons License Valid CSS!Valid HTML 4.01 Transitional
 
NEWS - TRUCCHI - DOWNLOAD - ARTICOLI - SITO - DISCLAIMER
X