Microsoft non ha ancora svelato dettagli sui suoi piani di sviluppo dela prossima versione del web browser Internet Explorer,
IE 8.0. Durante la conferenza
MIX07 tuttavia, Chris Wilson, platform architect del progetto, ha rivelato
alcune linee guida generali che il team sta tenendo presenti per lo sviluppo di questa nuova release. Nel suo intervento, "IE Past Present and Future", Wilson ha preannunciato ai partecipanti che non avrebbe svelato nessuna lista di funzionalità per IE 8.0, dato che non "
aveva il permesso di farlo".
Tuttavia Wilson ha affermato che Microsoft prevede di chiedere agli autori di siti web di eseguire l'"opt-in" nella modalità "standard- compliant" per lo sviluppo di siti per IE 8.0. Wilson ha affermato: "
Cinque anni fa nessuno dei principali 200 siti sul web faceva uso degli standard … Oggi lo fanno metà dei primi 200".
Wilson ha ammesso di non essere ancora sicuro di quale forma potrà prendere questo "opt-in". Se da una parte darà all'azienda "
la libertà di fare alcune ottime cose", dall'altra i webmaster si assumeranno la responsabilità di eventuali incompatibilità delle pagine.
Secondo Wilson, in IE8.0 Microsoft investirà molto su layout, modello ad oggetti e sviluppo AJAX. In particolare il colosso lavorerà per rendere il nuovo browser più conforme con gli standard layout CSS 2.1 e per rendere più interoperabile il modello ad oggetti con quello usato dagli altri browser. Inoltre Microsoft prevede di offrire un numero maggiore di interfacce di programmazione client-side (API) per supportare lo storage locale dei mash-up. L'azienda prevede anche di ottimizzare IE per consentire agli sviluppatori di realizzare estensioni per il browser Secondo e continuerà ad investire nell'evoluzione della sua toolbar di sviluppo web.
La sicurezza rimarrà ad ogni modo la priorità assoluta anche per Internet Explorer 8.0. Per la nuova release, fortunatamente, non si dovranno attendere altri cinque anni (da IE6 a IE7). Lo scorso anno infatti Microsoft aveva ufficialmente dichiarato che sarebbe stata in grado di rilasciare nuove versioni del suo browser ogni 12-18 mesi. Secondo Wilson, un programma di rilascio biennale è comunque l'ipotesi più realistica per il futuro del browser. Molte persone hanno suggerito al colosso di rilasciare le nuove versioni di IE nei service pack o come parte degli aggiornamenti mensili di protezione, tuttavia l'azienda ha scartato queste soluzioni, in quanto avrebbero reso IE una sorta di "obiettivo mobile".
Se Microsoft vorrà rispettare questa schedule, IE 8.0 potrebbe debuttare nel 2008. A Gennaio scorso l'azienda ha iniziato a raccogliere feedback dagli sviluppatori per capire quali siano funzionalità e caratteristiche preferite per IE in proiezione futura.
Firefox 3 vs IE8: Lista Funzioni - IE 8.0: Qualche Dettaglio in Più -
Altre Wilson ha impiegato gran parte del suo intervento discutendo il dilemma "compatibilità vs conformità con gli standard", che Microsoft ha già dovuto affrontare con la release attuale di IE. Secondo Wilson, con mezzo miliardo di utenti di IE sul web, l'azienda si sente particolarmente responsabile dei problemi di compatibilità, e di un eventuale "rottura" derivante dall'adozione di un approccio radicale standard-compliant, che dovrà, per questo, essere valutato attentamente in fase di progettazione.
Ricordiamo, da quanto trapelato durante le Expert Zone chat che hanno accompagnato lo sviluppo di IE7, la lista delle funzionalità (più richieste) per Internet Explorer:
Funzione di "blocco" di una pagina che consentirà di evitare di "perderla" durante la navigazione;
Capacità "Find on Page" (Trova testo su pagina); Miglioramento della
gestione di username e password; Ripristino della
funzione "Image Toolbar" introdotta nelle early build di test di IE; Modifica del
meccanismo di download, eliminando eventualmente il download iniziale nella cartella "temporary Internet files" (una della ragioni di questo comportamento è che su Vista, per esempio, IE ha solo accesso alla cartella TIF); Aggiunta di
file di configurazione facilmente editabili (come userChrome.css e UserContent.css di Firefox);
Schede trascinabili da una finestra di IE ad un'altra;
Configurazione individuale delle schede con cache e cookie provati;
Nuova status bar info, eventualmente corredata di campi come "last accessed by user" e "window last updated";
Supporto integrato di add-on e temi; Nuove funzionalità relative al
ripristino delle schede e delle sessioni o di pagine chiuse di recente o accidentalmente (undo close), come in Firefox 2; Miglioramento del
protocollo FTP.