Adobe ha rilasciato una versione Beta pubblica di Lightroom 2.0, prossima versione del suo tool di photo-editing e management destinato ai fotografi professionisti. La nuova versione del software integra funzionalità di editing localizzato non-distruttivo e una serie di altre novità. Lo scopo di questa Bea è quello di ricevere feedback sulle nuove funzionalità e sui miglioramenti apportati al workflow. Un documento contenente le
Release Notes complete per Lightroom 2.0 Beta è disponibile su Labs.adobe.com. Ulteriori dettagli e commenti sono stati pubblicati sul blog ufficiale del team "
Lightroom Journal" e possono essere consultati sul
sito ufficiale della release.
Lightroom è un kit essenziale di strumenti per i fotografi professionisti che fornisce una semplice applicazione per gestire, modificare e presentare grandi quantità di foto digitali, consentendo di trascorrere meno tempo davanti al computer per dedicarsi di più alla fotografia. Il prodotto consente di lavorare con le foto digitali offrendo supporto nativo per la manipolazione delle immagini RAW e gestendo l'intero workflow fin dallo scatto fotografico.
Adobe Photoshop Lightroom 1.1 -
Adobe Photoshop Lightroom 1.0 -
Altre
Da Lightroom Journal: "
[A partire dal rilascio di Lightroom 1.0 circa un anno fa] sembra proprio che il processo di betatesting non si sia mai arrestato ed abbiamo ricevuto una grande quantità di ottimo feedback tramite le submission di richieste per funzionalità, la discussione con i clienti, e sul forum, i tradeshow e le visite mirate dei clienti. Siamo felici di proseguire questo processo rilasciando questa versione prima che sia finale per ricevere opinioni sul nostro progresso. Questa è una beta differente da quella precedente di Lightroom in quanto è focalizzata sul feedback sui nuovi aggiornamenti e mira a rendere disponibile la versione finale prima di quanto fatto per la precedente beta durata un anno".
Adobe Photoshop Lightroom 2.0 Beta (che scade a fine Agosto 2008) include le seguente principali novità: Correzioni localizzate. Possibilità di migliorare specifiche aree di una immagine per una flessibilità superiore e non-distruttiva che ricorda il controllo e l'esperienza offerti dalla tradizionale camera oscura.
Migliorati strumenti di organizzazione. Possibilità di trovare le immagini desiderate più velocemente e rapidamente.
Supporto per monitor multipli. Possibilità di aggiungere un monitor addizionale per gestire in maniera efficiente il workflow e la presentazione fotografica.
Funzionalità di print package flessibile. Capacità di creare layout personalizzati che contengono diverse dimensioni di una fotografia in una singola pagina.
Supporto 64-bit. Lightroom 2.0 si avvantaggia delle più recenti architetture hardware con gestione e performance migliorate delle memoria.
Una delle novità maggiormente degne di nota (oltre il supporto per Windows Vista 64-bit e OS X 10.5) è la capacità di eseguire l'editing localizzato e non-distruttivo delle foto tramite uno strumento che permette schermatura e bruciatura, controllo di esposizione, chiarezza e saturazione di aree selezionate dell'immagine. Risorse addizionali: tutorial video di Julieanne Kost:
Lightroom 2 beta Tutorial Part I e
Lightroom 2 beta Tutorial Part III;
Lightroom 2 beta preview di Ian Lyons;
Lightroom Tasmania Adventure; Lightroom 2 beta review di
Uwe Steinmueller @ OutbackPhoto.com; Review e training video @
Photoshop Cafe.
Per quanto riguarda il precedente aggiornamento 1.4 per Lighroom, rimosso dall'azienda a causa di alcune problematiche con EXIF Timestamp, conversione DNG in Windows, ed errori di conversione per Olympus JPEG,
Adobe annuncia di star lavorando alla release di Lightroom 1.4.1 e Camera Raw 4.4.1, attesi per la prima metà di Aprile.