Mike Shroepfer, Mozilla VP of Technology, ha pubblicato sul gruppo di discussione ufficiale mozilla.dev.planning un "draft plan" per le prossime "Product Release" di Firefox e della piattaforma Mozilla, quelle cioè che seguiranno il lancio, ormai imminente, di Firefox 3 (e Mozilla Gecko 1.9). Nello specifico Shroepfer ha delineato una bozza dei piani dell'azienda per
Firefox 3.1 e 4, Firefox Mobile, e le nuove release della piattaforma Gecko 1.9.1 e
Mozilla2 (aka mozilla-central).
Mozilla Firefox 3 "RC1" Disponibile -
Firefox 2.0.0.14 Disponibile -
Altre
Dall'annuncio sul gruppo di discussione: "
Firefox 3.1: Ci sono state una serie di funzionalità che abbiamo escluso da Firefox 3 perché non erano ancora pronte, ma che erano quasi complete. Queste includono cose come XHR, binding JSON DOM native, ulteriori ottimizzazioni delle performance, awesomebar++, migliore integrazione con i sistemi, etc. Questo insieme alla qualità complessiva di Gecko 1.9 come una base per il mobile, ed al desiderio di offrire in anticipo nuove funzioni di piattaforma agli sviluppatori web, ci ha portato a volere fare una seconda release di Firefox quest'anno.
Questa sarà 'date-driven' e prevista per la fine del 2008. Tutte le funzionalità non pronte in tempo saranno passate alla prossima major release. Firefox 3.1 è attualmente pianificato per essere basata su Gecko 1.9.1 – ma se ci saranno ragioni tecniche valide per il breaking delle 'frozen' API passeremo al numero di versione Mozilla2".
Tra le principali novità che vedremo probabilmente in Firefox 3.1 (atteso per fine anno) evidenziamo: 1. Supporto per il tag "video" come definito nella specifica HTML 5. Esistono già alcune build di test di Firefox con
supporto nativo per Theora (Ogg) ma l'integrazione del codec è stata oggetto di lunga discussione, in particolare alla luce di un brevetto che potrebbe portare a cause legali.
2. Supporto per cross-site XMLHttpRequests (XHR) che permetterà applicazioni web più potenti e un modo più semplice di implementare i mashup (era stato rimosso da Firefox 3 dopo modifiche alle specifiche).
3. Una barra degli indirizzi ancor più potente rispetto a quella di Firefox 3. Mike Beltzner, che ha guidato il progetto Firefox 3, ha parlato recentemente di
come le barre di ricerca e indirizzi possano essere fuse insieme, in maniera intuitiva.
4. Ulteriori ottimizzazioni in performance e migliore integrazione con i sistemi.
5. Binding nativo JSON DOM, funzione particolarmente utile per gli sviluppatori web.
La release di Firefox 3.1 coinciderà intenzionalmente con quella di Firefox Mobile (Fennec). Firefox 4 è previsto invece per fine 2009 (con un ritorno al classico ciclo di sviluppo di un anno) ed introdurrà la piattaforma Mozilla2. Il significativo aggiornamento "Mozilla2" includerà molte novità tra cui
ActionMonkey, la fusione del motore JavaScript di Mozilla (SpiderMonkey) con
Tamarin, la JavaScript virtual machine di Adobe rilasciata in open-source a fine 2006.